Post-editing di traduzione automatica

Taglia i costi di traduzione fino al 50% e riduci le tempistiche di consegna.

Get in Touch Vedi i prezzi

Che cos'è il MTPE?

La traduzione automatica con post-editing (Machine Translation Post-Editing, o MTPE) affianca alla traduzione automatica la revisione da parte di un professionista umano per offrire una traduzione accurata di contenuti multilingue. Questo connubio tra l'efficienza della tecnologia e le competenze linguistiche umane si traduce per le imprese in tempi di consegna rapidi, un'ampia copertura di lingue, il taglio dei costi e diversi livelli di revisione per garantire una qualità finale all'altezza dei loro obiettivi.

Get in Touch

Sono diversi anni che lavoro con Alconost. La loro professionalità e la loro attenzione al dettaglio mi hanno colpito positivamente fin da subito. Hanno sempre consegnato traduzioni di elevata qualità, precise e pertinenti alla cultura di destinazione. Raccomando caldamente i loro servizi a chi è in cerca di un partner affidabile per la localizzazione."

Radinka Danilov Sehovic

Esperta di marketing e comunicazione

Case study

We have localized over 3200 projects. Let’s make something special for you too!

Vizor
  • Servizi: Localizzazione continuativa, MTPE
  • Lingue: ES-ES, NL, PL, ZH-CN, ZH-TW, PT-BR, IT, KO, FR, DE
Scopri di più

Vantaggi

Più veloce rispetto alla traduzione umana da zero.

Fino al 50% più conveniente della localizzazione tradizionale.

Qualità della traduzione commisurata allo scopo, fino a livelli da madrelingua.

Pacchetti

Raw MT

Un motore di GenAI o NMT (Neural Machine Translation) adeguato al tuo progetto
Project manager personale

Light post-editing

Un motore di GenAI o NMT (Neural Machine Translation) adeguato al tuo progetto
Project manager personale
Revisione base per rilevare eventuali inesattezze, svolta da un post-editor professionista
Valutazione del motore di traduzione

Full post-editing

Un motore di GenAI o NMT (Neural Machine Translation) adeguato al tuo progetto
Project manager personale
Revisione base per rilevare eventuali inesattezze, svolta da un post-editor professionista
Revisione meticolosa per garantire qualità, scorrevolezza e pertinenza al contesto dei contenuti, svolta da un post-editor professionista
Accesso alla piattaforma di gestione della localizzazione
Valutazione del motore di traduzione

Caso personalizzato

Tutti i vantaggi del pacchetto Full post-editing, più:
Servizio personalizzato per esigenze individuali, come addestramento del motore, gestione della terminologia e conformità a requisiti specifici.

Ecco come funziona il MTPE qui ad Alconost

Preparazione:

Durante la fase preparatoria, il project manager (PM) esamina i contenuti e, se necessario, raccoglie ulteriori informazioni contestuali (es. tipo di contenuto, pubblico di riferimento, tone of voice, aspettative sulla qualità ecc). In questa fase, il PM:

1

Seleziona un campione del testo da utilizzare nella valutazione del motore di ricerca (solitamente, circa 2.000 caratteri in fino a 2 lingue).

2

Preselezione da 7 a 9 motori di traduzione automatica neurale (NMT) o intelligenza artificiale generativa (GenAI) per la valutazione.

3

(Facoltativo) Nel caso dei GenAI, applica il prompt engineering.

4

Configura un progetto di test sulla piattaforma di localizzazione.

Valutazione:

Per individuare il motore (o i motori) di ricerca più adatti al progetto, il PM svolge le seguenti azioni. Le valutazioni possono essere di due tipi: Express e Deep.

5

Il testo viene pretradotto in tutte le lingue del progetto impiegando i motori di NMT o GenAI preselezionati. Express Deep

6

L'output tradotto del testo campione viene sottoposto alla valutazione di professionisti linguistici umani madrelingua nella lingua d'arrivo. In questa fase, l'output tradotto dal motore di NMT o GenAI viene esaminato e valutato con un approccio olistico. Express Deep

7

Scegliamo il campione tradotto che ha totalizzato il punteggio di valutazione migliore. È su quello che lavoreranno i post-editor umani. Deep

8

Richiede la valutazione a punti. A ciascun campione tradotto viene attribuito un punteggio basato su metriche universalmente riconosciute nel settore, utilizzate per confrontare le traduzioni campione con quelle frutto di post-editing (COMET, CHRF, BLEU, hLEPOR, WER). Nelle fasi successive del progetto verranno impiegati i motori coi punteggi più elevati. Sulla base della nostra esperienza, i motori di NMT ed GenAI hanno rese diverse in base alla combinazione linguistica e al tipo di contenuti. Deep

9

Sulla base della valutazione olistica e delle già citate metriche (nel caso della valutazione Deep), il PM calcola le stime per il progetto (budget, tempistiche di consegna).

Traduzione continuativa:

10

Il project manager configura il workflow di localizzazione, pretraduce i contenuti con il motore di NMT/GenAI selezionato, assegna gli incarichi ai vari post-editor sulla piattaforma di localizzazione, monitora le scadenze e la qualità della traduzione.

11

Se i traduttori hanno domande, le pongono direttamente sulla piattaforma di localizzazione. L'intero team di progetto può seguire le discussioni.

12

Le traduzioni finali vengono esportate nello stesso formato dei file originali, o automaticamente via API, o manualmente.

13

In più, il PM effettua controlli qualità periodici per verificare che la qualità dell'output rimanga elevata e che il motore di NMT/GenAI operi come previsto. In base ai requisiti, il motore di NMT/GenAI può essere riaddestrato a intervalli regolari in base a memorie di traduzione e glossari compilati durante il progetto.

Pacchetti servizi MTPE

Raw Machine Translation

Riceverai la traduzione generata da un motore di traduzione automatica all'avanguardia così come esce dal motore, senza il passaggio della revisione umana. Potrai avvalerti di un servizio con gestione inclusa: un project manager dedicato ti assisterà controllando che il progetto di localizzazione fili liscio dall'inizio alla fine.

Soluzione ottimale per progetti su vasta scala che richiedono una traduzione rapida e efficiente, come:

  1. Descrizioni di prodotto (e-commerce)
  2. Articoli di notizie
  3. Blog aziendali
  4. Documentazione interna
  5. Contenuti di assistenza
Get in Touch

Light post-editing

Capitalizza i vantaggi della Raw MT con la revisione base di un post-editor professionista. La revisione base garantisce che il contenuto tradotto risulti comprensibile e privo di inesattezze capaci di compromettere il senso o generare confusione.

Per i contenuti aziendali di secondaria importanza, come:

  1. Post di blog / contenuti SEO
  2. Documentazione su sviluppo software e API
  3. Contenuti generati dall'utente
  4. Documentazione
  5. Descrizioni per e-commerce
Get in Touch

Full post-editing

Una revisione completa con ritocco della traduzione automatica, svolta da un post-editor professionista madrelingua. L'obiettivo è un prodotto finale di pari qualità alla traduzione umana, inclusi lo stile, il tono e le sottigliezze derivanti da contesto o specificità culturali.

Accesso alla piattaforma di gestione della localizzazione per monitorare il processo, i suoi progressi e garantire contenuti di elevata qualità, scorrevolezza e pertinenza al contesto.

Per incarichi urgenti e di elevato volume, per contenuti di primaria importanza come:

  1. Documentazione legale
  2. Descrizioni di giochi
  3. Documentazione finanziaria
  4. Testi didattici e articoli accademici complessi
  5. Descrizioni di corsi online
Get in Touch

Caso personalizzato

Richiedi una soluzione su misura per le specifiche esigenze del tuo prodotto, che integri la traduzione automatica avanzata con workflow personalizzati e competenze umane.

Confezioneremo un servizio di traduzione su misura per le caratteristiche del tuo contenuto. Il prezzo varia in base alle tue esigenze specifiche.

È un pacchetto completo per soluzioni come:

  1. Profilazione contenuti
  2. Guide di stile
  3. Addestramento del motore di traduzione
  4. Gestione terminologia
  5. Controllo qualità
  6. Conformità a requisiti specifici
Get in Touch

MTPE vs traduzione tradizionale

Non sai quale servizio scegliere tra traduzione automatica con post-editing (MTPE) e una normale traduzione umana? Ci sono vari fattori da considerare. Il MTPE offre considerevoli vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.

Velocità ed efficienza:

Il MTPE velocizza il processo di traduzione perché è in grado di elaborare grandi quantità di testo attraverso un motore di traduzione addestrato, per poi farlo revisionare e perfezionare da un essere umano.

Convenienza:

Poiché richiede un intervento umano ridotto rispetto alla traduzione tradizionale, il MTPE che sfrutta tecnologie di traduzione automatica avanzate spesso comporta costi minori.

Scalabilità:

Il MTPE supporta bene la scalabilità di progetti multilingue con grandi quantità di testo. Genera rapidamente e in più lingue traduzioni base, pronte per la fase di post-editing.

Coerenza:

La traduzione automatica mantiene la coerenza di terminologia e stile, una caratteristica particolarmente desiderabile quando si ha a che fare con grandi quantità di testo, come nel caso della localizzazione tradizionale. In seguito, i post-editor umani possono ritoccare il testo per conformarlo a linee guida specifiche.

Scegli il MTPE per progetti in cui le priorità sono velocità, scalabilità e rapporto costi-benefici. La qualità è garantita dal processo di post-editing, in cui il post-editor umano verifica che i contenuti soddisfino i requisiti di qualità desiderati. La traduzione tradizionale rimane la soluzione ideale per i progetti che puntano su contenuti complessi, di elevata qualità e che richiedono conoscenze culturali approfondite, come i materiali destinati al marketing o i documenti riservati contenenti dati sensibili che richiedono un livello di precisione e sicurezza umano.

FAQ

Come funziona il MTPE?

Come scelgo il pacchetto MTPE giusto?

Che cos'è la valutazione del motore di traduzione automatica?

Il MTPE è più conveniente dei servizi di traduzione tradizionali?

Che differenza c'è tra l'IA generativa e la traduzione automatica neurale (NMT)?

Chi sono i vostri traduttori e come li selezionate?

Con quali TMS (sistemi o piattaforme per la gestione della traduzione) lavorate?

Con quali formati di file lavorate?

In che lingue traducete?

Read our 151 reviews
4,8 (18 Reviews)
4,2 (17 Reviews)
9001:2015 17100:2015 18587-2017
Globalization and Localization Association
American Translators Association

700 N Fairfax St, suite 614-С, Alexandria, Virginia 22314, USA

+1 (571) 357 3985 | info@alconost.com